
Come lo stress da trasporto influisce sulla permeabilità all'ossigeno nel confezionamento del vino Bag-in-Box: spunti chiave per i produttori di vino
zhangrenfangCondividi
Scopri come lo stress da trasporto influisce sulla permeabilità all'ossigeno nel confezionamento del vino in Bag-in-Box e perché la scelta dei materiali è importante per preservare la qualità del vino. Scopri le barriere in alluminio, EVOH e PET metallico in questa analisi approfondita.

Introduzione: il confezionamento Bag-in-Box nel settore vinicolo
Il confezionamento Bag-in-Box (BiB) ha rivoluzionato la conservazione e la distribuzione del vino, offrendo convenienza, sostenibilità e una maggiore durata di conservazione. Tuttavia, le sollecitazioni dovute al trasporto, come vibrazioni e lunghe distanze, possono compromettere l'integrità del confezionamento, accelerando l'ingresso dell'ossigeno e l'ossidazione. Questo studio valuta gli effetti delle sollecitazioni dovute al trasporto sulla permeabilità all'ossigeno in tre materiali barriera chiave: film laminati in alluminio , EVOH e PET metallizzato (PET metallizzato) .

Risultati principali: permeabilità all'ossigeno sotto stress da trasporto 5
-
Confronto delle prestazioni dei materiali
-
Pellicole laminate in alluminio : hanno dimostrato la più bassa permeabilità all'ossigeno (≤0,1 cc/m²/giorno), rendendole ideali per la conservazione a lungo termine e per vini pregiati.
-
EVOH : ha mostrato una permeabilità moderata (0,5–1,2 cc/m²/giorno), bilanciando costi e prestazioni per i vini a media conservazione.
-
Met. PET : Massima permeabilità (1,5–3 cc/m²/giorno), adatto per usi a breve termine ma rischioso per i vini sensibili all'ossidazione.
-
-
Impatto dello stress da trasporto
-
Le vibrazioni simulate e un trasporto su strada di 1.000 km hanno ridotto la durata di conservazione teorica dei sacchetti in PET metallico del 70% (da 130-450 giorni a 30-130 giorni).
-
Nonostante ciò, non sono state osservate perdite visibili in nessuno dei sacchi testati, confermando l'affidabilità strutturale di BiB 1 5 .
-
Preservazione della qualità del vino: oltre le barriere dell'ossigeno
-
Stabilità chimica
-
I livelli di SO₂ libera e totale sono rimasti stabili in tutti i materiali, con una variazione del 3-10% rispetto alle bottiglie di vetro.
-
I livelli di ossigeno nei vini BiB trasportati sono rimasti entro soglie accettabili (≤2 mg/L), anche dopo 9 mesi 5 .
-
-
Valutazione sensoriale
-
I test di degustazione alla cieca effettuati a 5 e 9 mesi non hanno evidenziato differenze significative tra il BiB e i vini in bottiglia di vetro.
-
I vini rossi con un elevato contenuto fenolico (ad esempio, il vino da tavola francese) hanno mostrato una naturale resistenza all'ossidazione, mascherando le limitazioni del materiale 5 .
-
Implicazioni pratiche per i viticoltori
-
Guida alla selezione dei materiali 1 8
Materiale Ideale per Durata di conservazione (mesi) Alluminio laminato Vini pregiati, conservazione a lungo termine 12–18 EVOH Vini di fascia media, 6–12 mesi 6–12 Di. ANIMALE DOMESTICO Vini economici, consumo immediato 1–4 -
Ottimizzazione della logistica dei trasporti
-
Utilizzare scatole di cartone ondulato rinforzate (certificate ONU per merci pericolose) per ridurre al minimo i danni causati dalle vibrazioni 4 .
-
Collaborare con fornitori che offrono linee di riempimento integrate (ad esempio, i sistemi compatti di DS Smith) per garantire una sigillatura ermetica 8 .
-
Perché scegliere FDpack per le soluzioni Bag-in-Box per il vino? 1
-
Produzione interna :
-
Oltre 45 raccordi BiB e oltre 200 beccucci per sistemi di erogazione personalizzati.
-
Strutture certificate GMP e conformi alla norma ISO 22000.
-
-
Innovazione sostenibile :
-
I design leggeri e riciclabili riducono l'impronta di carbonio del 65% rispetto alle bottiglie di vetro.
-
-
Competenza globale :
-
Serviamo aziende vinicole in oltre 30 paesi con logistica door-to-door e opzioni di dazio sdoganato.
-
Conclusione
Per i vini rossi ad alto contenuto fenolico, il confezionamento Bag-in-Box mantiene la qualità anche sotto stress da trasporto, indipendentemente dal materiale barriera. Tuttavia, i film laminati in alluminio rimangono il gold standard per le annate premium. Allineando la scelta del materiale agli obiettivi di shelf-life e sfruttando i sistemi avanzati BiB, i viticoltori possono ottimizzare i costi senza compromettere la qualità.
Chiamata all'azione :
Pronti a rinnovare il vostro packaging per il vino? Contattate FDpack per campioni gratuiti di soluzioni BiB laminate in alluminio e scoprite i nostri design ecocompatibili e conformi alla FDA !
