Mastering Aseptic Bag Usage: A Step-by-Step Guide by FDpack

Padroneggiare l'uso delle sacche asettiche: una guida passo passo di FDpack

zhangrenfang

Nei settori in cui la sterilità del prodotto e l'estensione della shelf-life sono imprescindibili, i sacchi asettici sono indispensabili. In FDpack, combiniamo tecnologie all'avanguardia con rigorosi standard di qualità per garantire che le nostre soluzioni di confezionamento asettico offrano prestazioni ineguagliabili. Tuttavia, anche i sacchi più avanzati richiedono una manipolazione adeguata per preservarne l'integrità. Questa guida illustra i passaggi critici per la verifica dell'irradiazione, la compatibilità dei contenitori, il riempimento e la chiusura, garantendo operazioni senza intoppi e la sicurezza del prodotto.

1. Verifica dell'irradiazione: garantire la sterilità fin dal primo giorno
I sacchetti asettici vengono sterilizzati mediante irradiazione gamma per eliminare la contaminazione microbica. FDpack semplifica la verifica con indicatori chiari:

Controllare il codice colore: ogni confezione presenta un punto indicatore di irradiazione. Un punto rosso conferma la sterilità, mentre un punto giallo indica che il lotto non è sterile e non deve essere utilizzato.

Agire tempestivamente: segnalare eventuali discrepanze a FDpack entro 7 giorni dalla consegna per una rapida risoluzione.

Perché FDpack? Il nostro processo di irradiazione è convalidato per soddisfare gli standard globali di sicurezza alimentare, garantendo che i vostri prodotti rimangano incontaminati dalla fabbrica al confezionamento.

2. Compatibilità del contenitore esterno: la precisione è importante
I sacchi asettici devono adattarsi perfettamente ai contenitori esterni (ad esempio, fusti, IBC) per evitare danni durante il riempimento e il trasporto.

Dimensioni personalizzate: i tecnici di FDpack collaborano con voi per determinare le dimensioni ideali della borsa in base alle misure interne del vostro contenitore.

Interni lisci: i contenitori devono essere privi di spigoli vivi, graffi o detriti. Anche piccole imperfezioni possono forare i sacchetti, con il rischio di perdite o contaminazione.

Vantaggio FDpack: le nostre borse sono progettate con pellicole multistrato resistenti alle forature, ma il corretto abbinamento dei contenitori è fondamentale per massimizzarne la durata.

3. Migliori pratiche di riempimento: ridurre al minimo lo stress, massimizzare l'efficienza
Un riempimento non corretto può danneggiare i fissaggi delle sacche o esporre le pellicole al calore, compromettendone la sterilità. Seguire questi passaggi:

Fissare il sacco: utilizzare delle pinze per tenere saldamente l'attacco del sacco, assicurandosi che il peso sia sostenuto dal contenitore esterno (non dall'attacco) durante il riempimento.

Evitare l'esposizione al calore: tenere le pellicole dei sacchetti lontano da teste di riempimento calde, vapore o condensa.

Piegatura uniforme: dopo il riempimento, piegare delicatamente gli angoli vuoti verso l'interno senza formare pieghe, assicurandosi che il sacchetto aderisca piatto al contenitore.

Consiglio: per liquidi a bassa viscosità (<500 CP a 200°C), consultare i tecnici FDpack per ottimizzare i parametri di riempimento.

4. Chiusura e documentazione: sigillare con sicurezza
Le chiusure ermetiche e la meticolosa tenuta dei registri prevengono i problemi successivi al riempimento:

Evitare schiacciamenti: assicurarsi che il coperchio del contenitore esterno si chiuda ermeticamente senza intrappolare il sacchetto.

Eliminare lo spazio di testa: per i prodotti liquidi, riempire completamente il contenitore per evitare che il sacco si muova durante il trasporto.

Tracciamento dei dati critici: registra la data di produzione, il numero della testa di riempimento, la temperatura e il numero del sacco per la tracciabilità. Questo semplifica i richiami e i controlli di qualità.

Supporto FDpack: le nostre chiusure e i nostri beccucci sono progettati per garantire la sicurezza contro le perdite e il nostro team fornisce modelli per la documentazione conforme.

Perché FDpack si distingue
Soluzioni personalizzate: barriere all'ossigeno, accessori e dimensioni su misura per diversi prodotti, dalle salse viscose ai prodotti farmaceutici liquidi.

Conformità globale: le borse sono conformi alle certificazioni FDA, UE e ISO, garantendo spedizioni internazionali senza problemi.

Focus sulla sostenibilità: riduzione degli sprechi di materiale fino al 70% rispetto ai contenitori rigidi, con opzioni di laminato riciclabile.

Ottimizza il tuo flusso di lavoro asettico oggi stesso
Pronti a migliorare l'efficienza e la sicurezza dei prodotti? Visitate il sito web di FDpack per scoprire le nostre soluzioni asettiche o contattate i nostri esperti tecnici. Lasciate che FDpack sia il vostro partner in termini di precisione e affidabilità.


FDpack – Imballaggi asettici innovativi per un mondo più sicuro e più verde.

Torna al blog

Lascia un commento